HomeDai ComuniAgrigento“L’Informazione giudiziaria in Italia. Tra diritto di cronaca e diritto alla riservatezza...

“L’Informazione giudiziaria in Italia. Tra diritto di cronaca e diritto alla riservatezza dell’indagato”: Incontro di Studio al Polo Universitario di Agrigento

Published on

spot_img
Si svolgerà mercoledì 9 Maggio, alle ore 15, presso l’Aula Magna “Luca Crescente” del Polo Universitario di Agrigento (via Quartararo, 6), l’incontro di studio dal titolo “L’Informazione giudiziaria in Italia. Tra diritto di cronaca e diritto alla riservatezza dell’indagato”, promosso dall’Università degli Studi di Palermo.
Un’importante occasione di confronto e di riflessione attorno al delicato tema dei rapporti tra mass media e giustizia penale che richiama l’esigenza di un giusto “bilanciamento” tra il diritto di cronaca giudiziaria da un lato, e quello alla riservatezza di colui che è sottoposto ad indagini o a processo, dall’altro. E ciò in un contesto costituzionale che riconosce la presunzione d’innocenza.
Particolare attenzione sarà inoltre dedicata al tema dei processi mediatici potenzialmente idonei ad influenzare i processi reali, così come emerso dallo studio pubblicato nel primo “libro bianco” sui rapporti tra mezzi di comunicazione e processo penale, promosso dall’Osservatorio sull’Informazione Giudiziaria dell’Unione Camere Penali Italiane: una documentata ricerca statistica che ha posto le basi per la maturazione in tutto il paese di un costruttivo “dialogo” tra operatori del diritto e giornalisti su un tema che, pur presupponendo una fisiologica diversità di vedute, non potrà prescindere da una cultura giuridica attenta e sensibile ai principi del “giusto processo”. 
Al seminario interverranno: il Dott. Fernando Asaro, Procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Gela; l’Avv. Giuseppe Scozzari del Foro di Palermo; il Dott. Francesco Provenzano, Presidente Ufficio Gip/Gup presso il Tribunale di Agrigento; il Dott. Riccardo Arena, Cronista giudiziario e consigliere Odg Sicilia; l’Avv. Domenico Amoroso, componente dell’Osservatorio sull’Informazione Giudiziaria dell’UCPI; Roberta Barone, Studentessa di Giurisprudenza. Coordinerà l’incontro la Prof.ssa Annalisa Mangiaracina, Professore Associato di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Palermo. La partecipazione all’evento darà diritto all’attribuzione di crediti formativi per avvocati, giornalisti e studenti del Corso di Laurea in Giurisprudenza.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...