HomeFare ImpresaCorsi abilitanti per l'esercizio del commercio, nota del presidente di ConfCommercio Sicilia

Corsi abilitanti per l’esercizio del commercio, nota del presidente di ConfCommercio Sicilia

Published on

spot_img

La Regione riprenda il proprio ruolo sui Corsi professionali abilitanti per l’esercizio del commercio relativo al settore merceologico alimentare.

Questo è quanto auspicato dal Presidente di Confcommercio Sicilia Francesco Picarella il quale già a suo tempo aveva manifestato, senza alcun riscontro, una serie di perplessità, sugli stessi corsi.

Da tempo, Confcommercio Sicilia chiede all’Assessorato di ridefinire la normativa dei corsi anche alla luce della circolare del 3 luglio 2017 n. 3 concernente la L.R. del 22 dicembre 1999 n.28 ed alla luce dell’Accordo integrativo, ai sensi dell’art.4 del decreto legislativo 28 agosto 1997 n.281, dell’atto sancito dalla conferenza Stato-Regioni in data 21 dicembre 2011, Rep. Atti n. 236/CSR, sui corsi professionali per l’avvio dell’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande, che consentano l’utilizzo della FAD anche in Sicilia ma non necessariamente la sede di esami.

“Chiamiamo in causa l’Assessorato regionale attività produttive, ne segnalare che sembrerebbe una prassi quella di aggirare le norme ed i regolamenti regionali; accade infatti che sempre più utenti siciliani intenzionati ad abilitarsi alla professione del settore merceologico alimentare si iscrivano a corsi in modalità FAD presso altre regioni e si rechino fuori dai confini isolani per sostenere gli esami abilitanti” – afferma Francesco Picarella – _”tale pratica, seppur legale nel regime normativo attuale, di fatto penalizza tutti gli enti formatori siciliani abilitati e bypassa il controllo naturale demandato alla Regione Sicilia”.

Per questo, chiediamo che l’Assessore si adoperi con urgenza per la ridefinizione della L. R. 22 del 1999, consentendo agli enti di formazione siciliani di attivare la tipologia dei corsi del settore alimentare in FAD ed al contempo prevedere l’obbligo degli esami nelle sedi siciliane sotto il controllo e la presenza dei funzionari dell’Assessorato”.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Agrigento, nomina da consulente per Gabriella Costantino

l Sindaco di Agrigento, Francesco Micciché, ha conferito l’incarico, a titolo gratuito, di consulente...

Schifani: “Agrigento, capitale della Cultura scommessa da non perdere”

"Agrigento, capitale della Cultura, rappresenta una sfida cruciale per la Sicilia che non possiamo...

Presidenti di seggio, iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il Comune di Agrigento informa che tutti coloro i quali vogliono essere inseriti nell'Albo...