HomeDalla SiciliaMaxi-job, il lavoro che puo' aiutare il turismo, i giovani e l'economia...

Maxi-job, il lavoro che puo’ aiutare il turismo, i giovani e l’economia del sud

Published on

spot_img

E’ la prima proposta lanciata da Franz Cannizzo,appena riconfermato alla guida del turismo di Sviluppo Mezzogiorno,l’associazione presente in tutte le regioni del sud Italia e che coopta gli imprenditori e i docenti universitari di questa vasta area geografica dell’Italia.E’ una proposta rivoluzionaria,già studiata nel 2014 che potrebbe rappresentare un’alternativa concreta alle misure di reddito minimo nelle diverse regioni del Sud,dove esiste una maggiore concentrazione di povertà assoluta,che nel resto d’Italia e dove,questa è la convinzione di Cannizzo,è necessario rompere la lunga tradizione di assistenzialismo con cui le classi dirigenti del passato hanno allettato (e mortificato) gli elettori del Mezzogiorno.”Una misura efficace può essere – ha dichiarato Franz Cannizzo – il cosiddetto “Maxi-job”,che è un posto di lavoro di almeno 30 ore la settimana,per diversi anni completamente esente dai pagamenti di contributi sociali e che si potrebbe riservare,inizialmente,alle aziende del turismo che aumentano l’occupazione.Non dunque – ha continuato Cannizzo – a chiunque effettui assunzioni, perchè le assunzioni possono essere semplici rimpiazzi di donne che,ad esempio,vanno in maternità o di dipendenti che vanno in pensione.Bensi’ a quelle imprese che,ad esempio,il prossimo anno dimostreranno di avere n dipendenti in piu’ rispetto quest’anno.Il “Maxi-job” non costerebbe tantissimo – ha concluso il responsabile del turismo di Sviluppo Mezzogiorno – alle Casse dello Stato e potrebbe,simulando una stima realistica,generare un’occupazione di 350.000 unità di lavoro per ogni anno futuro”.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

“Z-Identity” di Graziana Lo Brutto conclude la III edizione di “Scena Erasmus”

Si è concluso questa sera, mercoledì 5 luglio, al Centro Universitario Teatrale dell'Università di Catania,...

La boxe thailandese sbarca in Sicilia

Tutto pronto per la XIX edizione di “Evolution Fight”. L'evento di Boxe Thai e Kickboxing, ideato da Fight1, è in programma il prossimo 30 luglio a Rosolini (SR).

I art Madonie, la “street art” di 39 artisti per rigenerare 18 comuni madoniti

Sono 39 gli artisti – 32 italiani, 3 spagnoli, 2 tedeschi, 1 brasiliano e...