HomeDai ComuniAgrigentoCampobello, "Pipino il Breve" migliore spettacolo al Divina Festival 2018

Campobello, “Pipino il Breve” migliore spettacolo al Divina Festival 2018

Published on

spot_img
Pippo Crapanzano premiato come “Miglior Attore” della rassegna

Incredibile e meritato “en plein” per la compagnia teatrale “Le Maschere” di Agrigento, al “Divina Festival 2018” di Campobello di Licata.

La compagnia agrigentina, guidata magistralmente da Franco Sodano e Pippo Crapanzano, che lo scorso 18 luglio ha portato in scena “Pipino il Breve”, ha vinto il premio per il “Migliore Spettacolo”, il “Premio della Critica” e quello assegnato dalla “Giuria Popolare”.

La giuria, presieduta dal direttore artistico della manifestazione, Lillo Ciotta, ha attribuito il riconoscimento allo spettacolo “per aver saputo fondere magistralmente azione scenica, coreografie, musiche, canti, costumi e scenografie, dando vita ad uno spettacolo ben strutturato che, con la sua potenza fiabesca, è riuscito a creare un’atmosfera di contagiosa vitalità”.

Dunque, lo storico ed intramontabile lavoro di Tony Cucchiara che rappresenta da tempo uno spettacolo simbolo del teatro siciliano nel mondo, continua a strappare applausi e consensi nonché a divertire grandi e piccini per la sua storia e per le sue frizzanti e coinvolgenti musiche e canzoni.

La compagnia è composta dagli attori Pippo Crapanzano (Pipino il Breve), Oriana Graceffa (Berta d’Ungheria), Amalia Zarbo e Gabriella Rizzo (Belisenda d’Ungheria), Lillo Giordano (Filippo d’Ungheria), Valentina Celani (Falista di Magonza), Amedeo Celani (Marante di Magonza), Dario Licata (Aquilone), Peppe Vaiana (Morando di Ribera), Settimio Rizzuto (Bernardo di Chiaramonte), Angelo Provenzano (Belisario di Magonza), Roberto Principato (Lamberto) e Angelo Gelo (Cantastorie).

Pippo Crapanzano e Franco Sodano

Tra i cortigiani Noemi Arcidiacono, Salvatore Barone, Carola Burgio, Emanuela Celauro, Claudio Fazio, Maria Chiara Gelo, Sara Montana Lampo, Martina Parisi, Giulia Rao e Cettina Sanfilippo.

L’orchestra (diretta da Franco Sodano) è composta da Gianluca Nicodemo, Damiano Pagano, Dino Romano, Angelo Sardone, Fabio Chiarenza, Maurizio Provenzano e Gerlando Speziale. 

Le coreografie sono curate da  Dino Romano e la scenografie da Valentina Celani.  Assistenti di scena sono Diego Rao e Mauro Cusumano.

Un qualificato cast che, con professionalità e suggestione, si è ispirato al nostro folklore e in particolare all’Opera dei pupi, ai Reali di Francia ed ai Paladini, rendendo omaggio al ricordo di Tony Cucchiara.

La compagnia è raggiungibile attraverso la pagina Facebook “Quelli di Pipino il Breve – Agrigento

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...