HomeDai ComuniAgrigento"Le capre girgentane salvano dall'emigrazione?", incontro con Valeria Casuccio

“Le capre girgentane salvano dall’emigrazione?”, incontro con Valeria Casuccio

Published on

spot_img

Venerdì 30 novembre alle ore 17.30 si terrà il secondo incontro sui talenti agrigentini che hanno preferito rimanere nel proprio territorio per realizzarvi i loro progetti. L’iniziativa è promossa dall’associazione EPEA sul tema “NO all’emigrazione”.

L’evento si svolgerà presso la sede del distretto turistico Valle dei Templi, al viale della Vittoria 309, ad Agrigento.

Le capre girgentane salvano dall’emigrazione? certamente si, racconterà Valeria Casuccio, agrigentina, oggi giovane mamma di tre maschietti che 9 anni fa, la quale, insieme al marito, Giuseppe Scozzari, ha scommesso sull’allevamento e la tutela di questa razza autoctona della nostra provincia; oggi presidio Slow Food, protetto per il latte dalle incredibili e uniche proprietà.

Valeria esporrà la sua storia, nata solo dalla passione per un simbolo antichissimo della nostra tradizione. Ci parlerà del mito greco da cui nasce, del suo lavoro e delle fasi di produzione dei vari tipi di formaggio, ci mostrerà foto e oggetti del suo laboratorio.

Valeria e il marito sono soci fondatori dell’Associazione Capra Girgentana, che riunisce 8 allevatori della provincia, tra cui 4 giovani. Grazie a loro l’allevamento di capre girgentane è cresciuto in pochi anni: da 450 capi a 1500.

Nella serata di Venerdì, dopo l’incontro, Valeria e suo marito saranno lieti di offrire una piccola degustazione.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...