HomeDai ComuniAgrigentoLibero Consorzio: alcune classi della “Montalcini” di Agrigento visitano l'Ecomuseo

Libero Consorzio: alcune classi della “Montalcini” di Agrigento visitano l’Ecomuseo

Published on

spot_img

Visita d’istruzione, stamani, dell’Istituto comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Agrigento all’Ecomuseo  del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.   

Gli studenti della terza 3^ C e 3^ B, infatti,  accompagnati dalle professoresse Teresa Rizzo e Daniela Gibilaro, hanno visitato la Galleria della Scala Reale, l’Aula Consiliare “Luigi Giglia” e la biblioteca intitolata a Gaspare Ambrosini , eminente giurista e padre della Costituzione repubblicana.
Gli alunni, poi, hanno avuto modo di ammirare il patrimonio librario  costituito da circa 6000 volumi a prevalente indirizzo storico, giuridico ed amministrativo che  rappresenta uno strumento essenziale di documentazione ed informazione. La Biblioteca, inoltre, conserva una pregevole copia recentemente restaurata della“Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts e des métiers”di Diderot e D’alembert. L’opera posseduta dalla Biblioteca Provinciale è la terza edizione dedicata a sua Altezza l’Arciduca d’Austria Pietro Leopoldo Granduca di Toscana, in seguito imperatore Leopoldo II. Stampata a Livorno dal 1770 al 1778, è composta da 28 volumi, di cui 17 di testo e 11 di tavole, ma di questi 28 volumi ci sono pervenuti il XXVI, che corrisponde al IX delle tavole.
Il tour all’interno del Palazzo dell’ex Provincia  si inserisce nel contesto del percorso dell’ Ecomuseo  istituito recentemente dal Libero Consorzio.

Gli “ecomusei”, infatti, sono previsti dalla legge regionale n. 16 del 2 luglio 2014 che ha attribuito agli enti pubblici e privati, agli anti locali e alle associazioni, la possibilità di istituirli. Il termine “ecomuseo” indica un territorio caratterizzato da ambienti di vita tradizionali, patrimonio naturalistico e storico-artistico particolarmente rilevanti e degni di tutela, restauro e valorizzazione. A comporre l’ ecomuseo, sono tutti beni il cui comune denominatore è il XIX secolo compreso il Giardino Botanico con l’erbario.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...