HomeDai ComuniCastelterminiCasteltermini, “Passo Fonduto” torna praticabile

Casteltermini, “Passo Fonduto” torna praticabile

Published on

spot_img

La massa di fango che si è riversata tra il tardo pomeriggio e la prima serata di ieri su un tratto della SP n. 21 Passo Fonduto-Casteltermini è stata immediatamente rimossa dal personale stradale del Libero Consorzio di Agrigento, che dopo la segnalazione si è attivato subito per attuare la normale procedura di intervento, ovvero l’apertura di una pista e l’ammasso del fango intriso di acqua a lato della carreggiata in attesa di essere movimentata e rimossa dai mezzi meccanici, altrimenti impossibilitati alla rimozione.

    Appare pertanto non veritiera la notizia apparsa in serata su alcuni organi di informazione online, di totale isolamento del Comune di Casteltermini.

    Alle ore 20, infatti, i mezzi del Libero Consorzio erano già stati attivati dalle squadre di pronto intervento e reperibilità, rendendo possibile in tempi veloci il passaggio dei mezzi, con le ovvie limitazioni di velocità e logica prudenza nel percorrere un tracciato comunque reso pericoloso dalla pioggia. Anche stavolta, dunque, il Settore Infrastrutture Stradali ha dato ampia dimostrazione di efficienza e tempestività, come del resto avvenuto per eventi ben più calamitosi di quello estemporaneo verificatosi ieri.

    E’ utile ricordare che proprio l’impegno dei tecnici del Libero Consorzio ha consentito il finanziamento di numerosi progetti per interventi sulle strade, e, rimanendo alle segnalazioni effettuate per l’area di Casteltermini, si precisa che la SP 20 Acquaviva-Casteltermini-San Biagio Platani è attualmente interessata dal lavori di manutenzione e rimozione frane proprio grazie all’intervento del Libero Consorzio e al finanziamento ottenuto, mentre per la SP 22 Bivio SS 189-Cozzo Disi-Casteltermini, chiusa per il distacco di un enorme masso da un costone in proprietà privata, la procedura di gara d’appalto per il progetto redatto dal Settore Infrastrutture Stradali è stata interamente gestita dalla Protezione Civile Regionale, visto che i fondi erano stati mezzi a disposizione dal Commissario di Governo. La gara per la messa in sicurezza del costone è stata già aggiudicata e si è in attesa della stipula del contratto d’appalto con l’impresa vincitrice, peraltro già sollecitata dall’area tecnica.

    Si aggiunga inoltre che per la stessa zona è stato redatto un grande progetto di manutenzione straordinaria che riguarda diverse strade del comparto centro nord, e finanziato con i fondi del patto per il Sud per ben 5.200.000,00 euro. La gara d’appalto è in fase di attivazione dall’UREGA sezione di Agrigento.

    E’ chiaro tuttavia che il lungo periodo di stallo subito dall’Ente per il taglio totale di finanziamenti per oltre un quinquennio ha comportato danni elevatissimi che potranno essere recuperati solo in tempi lunghi, avendo comunque il Libero Consorzio la struttura organizzativa per recuperare l’impianto viario provinciale. 

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...