HomeDai ComuniAgrigentoAgrigento diventa "Città educativa"

Agrigento diventa “Città educativa”

Published on

spot_img

Agrigento diventa Città Educativa. Il Comune ha aderito alla Carta Internazionale di Barcellona delle Città Educative e al progetto “Educa Agrigento”, promosso dall’Ordine degli Architetti della Città dei Templi, in collaborazione con Legambiente Sicilia, e rivolto alla scuola primaria e secondaria di primo grado. Lo ha stabilito l’amministrazione comunale, con deliberazione di Giunta del 26 febbraio scorso.Con tale provvedimento s’intende rivolgere una particolare attenzione alle politiche educative che, con la promozione di azioni che coinvolgono le altre agenzie del territorio, favoriscono una costante crescita morale, culturale e sociale dei propri cittadini. L’iniziativa condivisa con l’Ordine degli Architetti mira a far diventare a pieno titolo Agrigento Città Educativa attraverso momenti di confronto con la cittadinanza finalizzati alla condivisione dell’importanza di condotte e azioni di partecipazione attiva. <<È con convinzione che il Comune di Agrigento aderisce alla rete delle Città educative – afferma l’assessore all’Urbanistica, Elisa Virone -. È un atto politico per noi promuovere questo modello all’interno della nostra società. Una prospettiva di vita responsabile e sensata che sottoscriviamo per trasformare quest’impegno in esperienza diffusa nel territorio. La presenza degli ordini professionali è determinante e arricchisce dalla base questo processo così come in passato, secondo schemi di condivisione, è stato fatto.>>
<<Abbiamo voluto ideare il progetto Educa Agrigento con Legambiente, l’Arcidiocesi e il Comune  – afferma Alfonso Cimino, presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento – per far comprendere alle nuove generazioni la città che viviamo e vogliamo.  Grazie alla sinergia su questi temi e alla sensibilità mostrata dall’Amministrazione comunale, abbiamo chiesto di far iscrivere anche Agrigento all’Aice. È un passo importante sia per la nostra città, sia per i cittadini. L’iscrizione alla Carta di Barcellona ci consentirà di promuovere nuove politiche urbane e di rigenerazione dei piccoli e dei grandi spazi delle nostre città.>>

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...