HomeDai ComuniCampobello di LicataScoperte due estese pozze di percolato a Campobello di Licata, dequestrata un’area...

Scoperte due estese pozze di percolato a Campobello di Licata, dequestrata un’area di oltre 75.000 metri quadrati

Published on

spot_img

Nelle ultime ore, i militari dell’Arma, unitamente al reparto specializzato dei Carabinieri del Centro Anticrimine Natura, hanno sequestrato una vasta area ricadente nel comune di Campobello di Licata ed estesa oltre 75.000 mq. Nella zonain questione, risulta esservi la discarica “Bifara – Favarotta”, a suo tempo adibita per i rifiuti solidi urbani ed oggi chiusa per raggiunta saturazione.

Durante le verifiche, battendo palmo per palmo il terreno rurale limitrofo alla discarica, i militari hanno notato evidenti sversamenti di liquame maleodorante e di colore nerastro. A quel punto, risalendo la scia di tali liquami, i Carabinieri hanno riscontrato lungo il percorso una serie di smottamenti del terreno che hanno causato anche il cedimento parziale di una vasca di raccolta di reflui.

Sono stati effettuate sul posto varie operazioni di campionamento del liquame, al fine soprattutto di stabilire l’esatta composizione del refluo, che risulta raggiungere anche il corso d’acqua denominato “Urra”.

Inoltre, setacciando minuziosamente i terreni limitrofi alle vasche di raccolta, i militari hanno scovato due grandi pozze di “percolato”, dalle quali si è appurato che si dipartono dei rivoli che raggiungono e bagnano i terreni posti a valle. Il percolato, per legge, deve essere captato e trattato nel sito stesso della discarica o trasportato presso impianti specializzati ed autorizzati allo smaltimento di rifiuti liquidi. Pertanto, tutta l’area in questione, interessata peraltro anche da una significativa attività di pascolo di animali, è stata subito sequestrata ed è ora a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Lions in campo per la solidarietà

Assicurare un pranzo ai bisognosi, agli abbandonati, agli esclusi, per regalare loro un momento...

Campobello di Licata ricorda l’On. Giglia

di Enzo Di Natali - Nonostante siano passati 35 anni dalla sua morte, il...

Campobello, “Pipino il Breve” migliore spettacolo al Divina Festival 2018

Incredibile e meritato “en plein” per la compagnia teatrale “Le Maschere” di Agrigento, al...