HomeDai ComuniAgrigentoAkragas, Gambino: "So cosa farò da grande"

Akragas, Gambino: “So cosa farò da grande”

Published on

spot_img

“Pensare di uscire fuori da questa situazione è per noi calciatori, argomento quotidiano. Non riusciamo a non parlarne, a non pensarci. Si tratta della nostra vita, di quella dei nostri familiari”.

Si sfoga così Giuseppe Gambino, il capitano dell’Akragas, dopo che le speranze di tornare a giocare nel mese di dicembre, sono naufragate dopo  l’emissione dell’ultimo provvedimento di Conte.

Un colpo decisivo, forse, per un settore che coinvolge milioni di soggetti a vario titolo e genera, o meglio generava, un’economia che riusciva a sostenere migliaia di famiglie.

Per Gambino, per anni nel professionismo, non scendere in campo con i compagni è sicuramente una sofferenza. E in questo periodo, alterna ai pomeriggi in videochiamata con lo staff e gli allenamenti individuali, momenti di svago personale ma anche di lavoro per programmare il futuro.

“Ho un progetto che sto portando avanti da un po’ di tempo – spiega il “Gambo” -, sto realizzando un impianto sportivo con campi padel e calcetto nel mio paese. Quindi nella prima parte della giornata, mi dedico a tutti gli aspetti tecnici, contabili e burocratici. Poi non trascuro la mia campagna. Mi trasformo in contadino, una cosa che mi ha sempre appassionato sin da piccolo. Curo i miei limoni, le arance, i cocus, sradico erbacce”. E nell’attesa che qualcosa si muova in campo, il progetto più grande lo ha messo in cantiere con la sua compagna di vita. Gambino, infatti, ad aprile diventerà papà di una bambina. “Siamo felici e contiamo i giorni che mancano alla nascita di nostra figlia” ha ammesso. Un evento che il capitano, sicuramente, celebrerà con un nuovo tatuaggio: “Penseremo anche a quello” ha concluso sorridendo Gambino.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...