HomeCronacaGiustizia per "Mario Rossi", il Cga sceglie nomi di fantasia al posto...

Giustizia per “Mario Rossi”, il Cga sceglie nomi di fantasia al posto degli ‘omissis’

Published on

spot_img

La sentenza come il copione di un’opera teatrale. Nomi di fantasia con un trafiletto che descrive “personaggi” e “interpreti” per ottenere un risultato fluido, che consente di comprendere i rapporti di contiguità, parentela, amicizia, le intese commerciali tra soggetti e i vari comportamenti.

E’ l’innovazione lanciata dal Consiglio di giustizia amministrativa (Cga), l’equivalente del Consiglio di Stato per la Sicilia, nella deliberazione 1134/2000, presidente De Nictolis, per soddisfare le esigenze di privacy e la comprensibilità dei testi.

In liti che coinvolgono interessi o dati sensibili, è necessario oscurare nomi e altri elementi di riferimento come quelli geografici. Il risultato è spesso una sentenza densa di sigle al posto dei nomi, disorientando e rendendo difficile la comprensione del caso deciso.

Di qui l’esigenza di sostituire le sigle con pseudonimi o nomi di fantasia. In questo modo esisterà un testo originale della sentenza, a disposizione delle parti interessate, che riporta nomi, indirizzi e termini specifici. Vi sarà poi una sentenza dello stesso contenuto, ma con nomi di fantasia, utilizzabile per la diffusione sulla stampa, negli archivi digitali o per ricerche di approfondimento.

Nel caso specifico, deciso dai giudici siciliani, si discuteva di infiltrazioni mafiose attuate attraverso contiguità, connivenze, assunzione di dipendenti, rapporti commerciali tra famiglie e imprenditori (spesso con lo stesso cognome): se il testo fosse stato ‘ripulito’ secondo le usuali tecniche vi sarebbe stato un susseguirsi di “omissis” o di sigle.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Valle dei Templi di Agrigento, al via i cantieri per il recupero dell’Olympieion. Sarà ricostruito il telamone

A marzo partiranno i quattro cantieri sull’area del tempio di Giove Olimpio, nel cuore...

Safer Internet Day: attesi oltre 200mila studenti alla diretta streaming di #cuoriconnessi

Straordinario record di adesioni per l’evento di Polizia di Stato e Unieuro dedicato alla lotta contro il cyberbullismo