HomeDalla SiciliaCovid, un anno dopo in Sicilia: la testimonianza del direttore del Mercure

Covid, un anno dopo in Sicilia: la testimonianza del direttore del Mercure

Published on

spot_img

Era la notte fra il 23 e il 24 febbraio dell’anno scorso quando anche la Sicilia finì nel tunnel Covid. Fino al giorno prima si circolava liberamente, si incontravano gli amici, gli aperitivi, le cene, poi la corsa alle mascherine, i primi tamponi. Quella mattina del 24 febbraio una signora bergamasca di 66 anni, in vacanza a Palermo, con una comitiva di 29 pensionati lombardi, alloggiati all’Hotel Mercure, finì in ospedale con la febbre alta. E’ stata lei la ‘paziente zero’ in Sicilia, era arrivata in città due giorni prima. La donna era partita da Bergamo e stava bene, poi dopo un paio di giorni la febbre alta “sono rimasta in stanza in albergo – racconta – Pensavo a un normale malanno, ancora non era esplosa l’emergenza in Lombardia. Sono venuti tutti bardati a prendermi e quando sono arrivata in ospedale ho chiesto al medico dove mi trovassi. Non mi sono abbattuta. Sono una persona pessimista, però quando vengo messa alla prova reagisco. È impossibile capire come abbia preso questo maledetto virus”.

Protagonista di quei giorni fu l’Hotel Mercure con tutto il suo staff guidato da Andrea Stancato. Non a caso, a settembre dello scorso anno, Stancato fu scelto tra i Magnifici 7 del turismo siciliano e premiato nel corso dell’ultima edizione di Travelexpo.

“Di quell’esperienza – dice Andrea Stancato, direttore del Mercure a travelnostop.com – ricordo non solo la solidarietà di tutta la città ma anche la nostra voglia di trasmettere positività, di inviare una comunicazione che potesse dare serenità nonostante il momento di profondo spaesamento che stavamo vivendo. L’intenzione di dire va tutto bene e l’esserci riusciti è la sensazione che mi rimane ancora oggi, a distanza di un anno”. Un ‘emozione che traspare dalla parole di Stancato anche quando racconta di aver sentito qualche giorno fa la signora al telefono. “Mi ha detto: a parte mio marito, siete state le ultime persone che ho abbracciato nell’ultimo anno“.

Oggi Stancato guarda al futuro: i lavori di ristrutturazione dello Splendid Hotel di Taormina stanno per concludersi. A breve l’albergo, che sarà un 4 stelle da 56 camere, una piscina, e un ristorante sulla terrazza panoramica, riaprirà al pubblico.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Mangiare aglio ogni due giorni: ecco cosa succede

Mangiare aglio ogni giorno: ecco cosa accade al nostro organismo

“Z-Identity” di Graziana Lo Brutto conclude la III edizione di “Scena Erasmus”

Si è concluso questa sera, mercoledì 5 luglio, al Centro Universitario Teatrale dell'Università di Catania,...

LAMPEDUSA: DA VENERDI’ A DOMENICA “LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE”

SCREENING GRATUITI E VACCINAZIONI AL POLIAMBULATORIO DI CONTRADA GRECALE. SABATO ANCHE LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE