HomeDai ComuniAgrigentoArte Ventuno racconta storia e tradizioni "made in Agrigento"

Arte Ventuno racconta storia e tradizioni “made in Agrigento”

Published on

spot_img

Un piatto di “spaghettoni fatti con farina di semola di grano duro e conditi con la colatura di alici, uova di pesce San Pietro e la ricotta di capra giurgintata” che Alfonso Sanfilippo, proprietario de “Il Re di Girgenti” definisce “forte legame con il territorio”.

Il ritmo e il racconto della canzone “Milli culura” dei Quartet Folk che di per sé racconta la nostra terra.

E poi il mare, il grano dorato, la tradizione dei pescatori, il giallo e l’arancio degli agrumi baciati dal sole e ancora le bellezze della nostra terra: il centro storico, i monumenti, la magnificenza dei Templi e i nostri artigiani.

Il tutto racchiuso nel video magistralmente prodotto da Carmelo Lucera e Roberta Tortorici di Arte Ventuno per “Il Re di Girgenti” e in gara nel contest ideato e diretto da Marco Gallo dal titolo “Agrigento Cooking Show”.

Storia e tradizioni, colori e profumi della nostra terra raccontati con un ritmo ineguagliabile in un video che riesce a tramutare ogni immagine in un’emozione e a tenere lo spettatore incollato allo schermo fino all’ultima scena, quando il piatto di spaghettoni attraversa la sala de “Il Re di Girgenti” passando attraverso gli usi e i costumi della nostra terra fino a essere servito su una tavola imbandita che si affaccia sulla Valle dei Templi.

Il video offre una panoramica “made in Agrigento” che non si ferma semplicemente alle immagini.

Un capolavoro che Arte Ventuno “regala” alla città e agli agrigentini perché non può esserci vetrina migliore del racconto della storia di una terra, delle tradizioni del suo popolo.

Si può votare, c’è tempo fino a martedì 15 giugno, il video prodotto da Arte Ventuno direttamente sulle pagine social (Facebook e Instagram) del contest “Agrigento Cooking Show”.

Mettere un “mi piace” è poca cosa, condividere e promuovere Agrigento in rete è ben altra!  

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

Akragas e Acireale si dividono la posta in palio

La sfida tra Akragas e Acireale finisce in parità. Un punto a testa che...