HomeDai ComuniAgrigento"Vizi Capitali", Gaetano Aronica il 27 agosto al Tempio di Giunone

“Vizi Capitali”, Gaetano Aronica il 27 agosto al Tempio di Giunone

Published on

spot_img

Vizi Capitali torna alla Valle dei Templi il 27 agosto, alle 21,00.
All’ombra di Giunone si ripete la magia, per l’ultima messinscena in  programma di uno spettacolo imperdibile.
Scritto da Gaetano Aronica, prodotto dalla Fondazione, in collaborazione con il Parco Valle dei templi, lo spettacolo è reduce da un tour per la Sicilia che ha registrato un notevole successo di pubblico. Una scommessa accettata e vinta; unire il teatro a luoghi speciali, andare in scena nelle nostre incredibili aree archeologiche, fondersi in scenografie naturali che sono parte della nostra storia e del nostro patrimonio per creare atmosfere irripetibili.

Scritto in una sola notte da Gaetano Aronica, lo spettacolo, si ispira liberamente alle opere di Aleksandr Puskin e Apuleio di Madaura.

In Vizi Capitali confluiscono energie, passioni e impegno. A firmare la regia, lo stesso Gaetano Aronica e Giovanni Volpe. I costumi e le scene sono di Flavia Cocca. Insieme a Gaetano Aronica, in scena, la Compagnia del teatro Pirandello: Ilaria Bordenca, Franco Bruno, Silvia Bruno, Emanuele Carlino, Noemi Castronovo, Silvia Frenda, Marcella Lattuca, Fabrizio Milano, Giovanni Moscato,  Viola Provenzano, Nicola Puleo, Stefano Trizzino.

Disegno luci e suono Giovanni Volpe
Aiuto regia Gabriele Ciraolo, Arianna Vassallo
Assistente regia Claudia Volpe
Assistente scenografo Francesco Di Stefano
Service Prostudios Christian Vassallo.

…Sono i sentimenti dell’uomo i veleni più potenti e dalle loro dosi dipende il futuro dell’Umanità. I Vizi capitali non sono altro che virtù in eccesso; virtù dolcissime, pure in apparenza, nel cui cuore è penetrato il nero veleno del male. I personaggi sono ciechi, sordi, muti, ma non immuni, anzi forse più vivi, ma di una vita che brucia nel vizio stesso per il breve tempo della sua durata. Tra forme shakespeariane e chiaroscuri michelangioleschi, VIZI CAPITALI racconta e dipinge questo presente così come si farebbe nel corso di un “Festino in tempo di peste” , celebrato in un galeone fantasma alla deriva. …
Gaetano Aronica, Giovanni Volpe

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...