HomeDai ComuniLe Arance di Ribera Dop "sbarcano" nel Lazio

Le Arance di Ribera Dop “sbarcano” nel Lazio

Published on

spot_img

“E’ partita la nuova stagione dell’Arancia di Ribera D.O.P.,” – dichiara Salvatore Daino, Presidente del Consorzio di tutela. Le iniziative del Consorzio di tutela per la campagna 2023-2024, prevedono vari progetti di promozione e valorizzazione dell’Arancia di Ribera D.O.P., volti a raggiungere direttamente i consumatori.

In particolare, il 25 novembre all’interno di diversi punti vendita della G.D.O., dislocati nel territorio della Regione Lazio, verrà svolta un’attività di promozione che prevede la distribuzione della ns. prestigiosa Arancia e la degustazione di spremute, la consegna di brochure informative che illustrano le caratteristiche organolettiche del prodotto, la specificità e i benefici che possono attrarre i consumatori dell’Arancia di Ribera D.O.P.. L’obiettivo è di intensificare i rapporti commerciali con la GDO e fidelizzare i consumatori finali.

Verrà anche svolta un’attività di promozione nelle piazze italiane, che interesserà la Regione Veneto, in collaborazione con il Lions Club di Padova.

Secondo il Dott. Paolo Parlapiano, Vice Presidente del Consorzio di Tutela Arancia di Ribera D.O.P. E Responsabile GDO della Parlapiano Fruit Srl, “la campagna 2023-2024, che inizia con una decina di giorni di ritardo a causa del clima, che non ha favorito la maturazione del prodotto, si presenta come una stagione eccellente, con frutti di buona qualità sia dal punto vista visivo che organolettico, dolci e succosi.”

L’impegno del Consorzio di Tutela Arancia di Ribera D.O.P. è di mantenere alto il livello di selezione e di qualità degli agrumi, affinché si consolidi il sempre maggiore apprezzamento riscontrato ad oggi alla vendita.

Auguro buon lavoro– conclude Salvatore Daino – a tutti gli operatori della filiera, produttori e centri di confezionamento dell’Arancia di Ribera D.O.P.”.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...