Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata da Federalberghi Agrigento all’Amministrazione ed al Consiglio Comunale con cui si chiede la riduzione delle aliquote IMU.
“Dimostrerebbe un segnale importante nel sostegno all’economia turistica della città” dice il presidente Francesco Picarella.
“Alla luce delle gravi difficoltà economiche che vive il settore del commercio e dei servizi, oggi l’Amministrazione se davvero vuole impegnarsi affinché Agrigento possa considerarsi città turistica, riteniamo che la stessa in sinergia con il Consiglio Comunale debba oggi obbligatoriamente fare una seria riflessione ed applicare azioni reali volti ad alleggerire la pressione fiscale sulle imprese del settore, pressione fiscale che ha raggiunto livelli molto alti, anche in seguito agli aumenti introdotti dal Governo. Alla luce di quanto sopra esposto, tutte le imprese turistiche ricettive auspicano che l’Amministrazione Comunale possa svolgere un fondamentale ruolo di sostegno e aiuto alle imprese del settore, proprio nell’ottica di una imposizione fiscale che possa assumere livelli ragionevoli ed equi, riduca il peso dell’aliquota IMU sugli immobili alberghieri, portandola al valore minimo del 4 per mille, contro l’attuale 10,5 per mille”.
Ci domandiamo perché un albergo oggi caratterizzato e costretto ad un turismo a forte stagionalità, debba ad esempio pagare una cifra compresa tra i 15 mila e i 20 mila euro annui, considerando altresì che l’immobile di un albergo trattasi di bene strumentale per l’esercizio dell’attività stessa.
La riduzione dell’aliquota Imu sarebbe quindi il giusto riconoscimento del prezioso lavoro di decine di imprenditori che in questi anni hanno avuto il coraggio di credere e investire nella nostra città. Siamo certi che il Comune di Agrigento non si farà sfuggire questa occasione, riducendo l’aliquota Imu al 4 per mille, dimostrando la giusta attenzione verso una categoria strategica per la reale economia del nostro territorio. Un passo in avanti significativo per trasformare Agrigento da semplice città di turisti in autentica realtà turistica”
0 comments