HomeDai ComuniFeudo D'Alì, Di Benedetto: l'unione tra i comuni è ormai fondamentale

Feudo D’Alì, Di Benedetto: l’unione tra i comuni è ormai fondamentale

Published on

spot_img

“Condividere servizi e attività per non appesantire i già magri bilanci delle singole amministrazioni. Oggi stare insieme è diventata, più che mai, una esigenza”. Il sindaco di Raffadali, Giacomo Di Benedetto, ha manifestato, con atto formale, la volontà del Comune di continuare il suo impegno all’interno dell’Unione “Feudo D’Alì”, che coinvolge Santa Elisabetta e Sant’Angelo Muxaro.
“Specie in questo particolare momento di crisi economica in cui gli enti locali sono stretti nella morsa dei tagli da parte della Regione e dello Stato – aggiunge Di Benedetto – disperdere energie, professionalità e risorse finanziarie sarebbe come macchiarsi di un peccato mortale. L’unico anticorpo serio e concreto di sopravvivenza è fare fronte comune con il risultato di erogare, così come abbiamo fin qui fatto, una serie di importanti servizi alle tre comunità a fronte di costi esigui perché sostenuti dalle tre amministrazioni aderenti. Utilità e convenienza sono alla base dell’azione ispiratrice di questo progetto comune – precisa il sindaco di Raffadali – basti pensare alle iniziative già avviate in modo brillante come, ad esempio, l’ufficio legale, anagrafe canina, ambulatorio veterinario, accalappiamento dei cani randagi, nucleo di valutazione, ufficio catastale decentrato, medico competente, mercato degli agricoltori. Senza sinergia e piattaforma partecipata difficilmente avremmo potuto mettere in piedi tutti questi servizi. Il Feudo D’Alì è allora uno strumento collaudato e bene indirizzato che non va assolutamente abbandonato, anzi, ove possibile, va valorizzato se non addirittura potenziato e allargato ad altri Comuni territorialmente vicini per potere ampliare l’offerta dei servizi a beneficio delle nostre popolazioni” – conclude Giacomo Di Benedetto.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...