HomeMagazineEventiLa Strada degli Scrittori diventa un cartellone unico

La Strada degli Scrittori diventa un cartellone unico

Published on

spot_img

La Strada degli Scrittori prende forma: è già un prodotto di turismo esperienziale didattico-culturale e un cartellone unico di eventi lungo un anno intero. Il tavolo tecnico operativo della Strada degli Scrittori, coordinato da Felice Cavallaro e organizzato dal Distretto Turistico regionale Valle dei Templi, si è riunito oggi a Racalmuto, nella sede della Fondazione Sciascia, per la strutturazione di un programma di eventi di 12 mesi e l’ elaborazione di un progetto di sviluppo condiviso. A fare gli onori di casa, il sindaco Emilio Messana , presidente della Fondazione e l’assessore alla Cultura Salvatore Picone. Hanno preso parte attiva ai lavori il dirigente generale dei Beni Culturali della Regione Siciliana, Rino Giglione, il presidente del Distretto turistico, Lillo Firetto, nelle vesti anche di sindaco del Comune di Porto Empedocle, l’amministratore e il direttore del Distretto, Gaetano Pendolino e Enzo Camilleri, i sindaci dei Comuni di Palma di Montechiaro, Pasquale Amato, e di Favara, Rosario Manganella, il direttore del Parco archeologico della Valle dei Templi , Giuseppe Parello, il direttore della Biblioteca-Casa Museo Luigi Pirandello, Enzo Caruso, il presidente della Rete museale del Centro Sicilia di Caltanissetta, Salvatore Vizzini e molti altri tra enti, associazioni, centri studi e pro loco da Favara, Caltanissetta, Racalmuto e Palma di Montechiaro e l’Ufficio scolastico provinciale di Agrigento.
> >
> > L’attenzione è stata focalizzata sugli obiettivi di breve periodo, come la partecipazione al Salone italiano dell’Educazione e alla borsa del turismo studentesco e scolastico, il 5 – 7 novembre prossimo a Genova, unico evento italiano per la promozione dei viaggi di istruzione e della mobilità giovanile; quindi, l’Educational del prossimo 19 novembre con cento dirigenti scolastici e operatori turistici del mercato siciliano a Racalmuto. Inoltre, i presenti hanno contribuito alla prima stesura di un cartellone unico della Strada degli Scrittori, comprendente ricorrenze ed eventi, seminari e convegni, spettacoli e vari momenti di intrattenimento, premi e concorsi, proposte di fruizione e attività innovative, con un obiettivo comune: articolare un’offerta di sistema che si proponga al mercato quale esperienza di fruizione didattico-culturale per tutto il corso dell’anno e grazie a una programmazione largamente anticipata.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...