HomeMagazineAmbiente e dintorniLampedusa. Due tartarughe nidificano contemporaneamente all'isola dei Conigli

Lampedusa. Due tartarughe nidificano contemporaneamente all’isola dei Conigli

Published on

spot_img

Ancora una volta la spiaggia dei Conigli di Lampedusa all’interno della Riserva Naturale gestita da Legambiente Sicilia è stata teatro di un eccezionale evento che ha avuto per protagoniste due femmine di tartaruga marina, che nella notte del 25 luglio hanno risalito la spiaggia e deposto ben due nidi.

Erano da poco passate le 21.00, quando una femmina di Caretta caretta ha risalito la spiaggia ed ha iniziato a scavare nella sabbia. Il personale della Riserva Naturale e i volontari di Legambiente, che partecipano ai campi di monitoraggio, hanno vigilato affinchè la tartaruga trovasse le condizioni idonee per deporre indisturbata; terminata la deposizione, la femmina ha ricoperto con cura il nido ed è ritornata in mare.

Dopo nemmeno venti minuti è stata avvistata in spiaggia un’altra tartaruga, che a sua volta ha deposto le uova.

Salgono così a quattro i nidi attualmente presenti sulla spiaggia dei Conigli, che si aggiungono agli altri tre nidi presenti a Lampedusa: due a Cala Pisana, dove pochi giorni fa è stata infatti accertata una seconda deposizione, ed uno a Cala Croce.

nido tartarugheDa quando a Lampedusa sono state avviate le azioni di studio e monitoraggio delle nidificazioni di Caretta caretta – dichiara Angelo Dimarca, coordinatore regionale delle riserve naturali di Legambiente Sicilia – il numero più elevato di nidi si era registrato ai Conigli nel 2002 proprio con sette deposizioni; forse quest’anno si potrebbe superare questo risultato, considerando che il periodo di nidificazione della tartaruga può protrarsi fino a metà-fine agosto. Siamo comunque già a livelli record con ben 11 nidi nelle Pelagie, 7 a Lampedusa e 4 a Linosa“.

Legambiente Sicilia ricorda che la tartaruga marina rimane una specie a fortissimo rischio di estinzione, per questo oggetto di diversi programmi di salvaguardia: è fondamentale intensificare queste azioni perché è ancora necessario ridurre drasticamente gli impatti e le minacce, sia nei siti di deposizione sulla costa che a mare.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...