HomeDai ComuniLicata: disciplina veicolare per le festività di Sant'Angelo e per la fiera...

Licata: disciplina veicolare per le festività di Sant’Angelo e per la fiera mercato

Published on

spot_img

       Da domani 1 Maggio 2018, con l’apertura della tradizionale Fiera  Mercato legata ai festeggiamenti in Onore di  S. Angelo, Patrono della Città, scatteranno le norme che disciplinano  il traffico veicolare in Città, in vigore sino a giorno 6, disposte  da apposita ordinanza del Dirigente del Dipartimento di Polizia Municipale.

A tal proposito, per prima cosa, è stata vietata la sistemazione sulla carreggiata di bancarelle e di stand espositivi e la sosta di mezzi e cose negli spazi urbani in Piazza Progresso,  all’incrocio tra il C.so Umberto I e le Vie Gen. C. A. Dalla Chiesa e Giarretta, all’incrocio tra il C.so Umberto I e le Vie Asmara e Tripoli;  in C.so F. Re Capriata, nel tratto compreso tra la via Antonino Licata ed i Corsi Serrovira e Roma (tradizionalmente, Piano Fontana).

Pertanto, la sistemazione delle bancarelle e degli stand espositivi sarà quindi autorizzabile nell’ambito degli spazi previsti e la relativa occupazione sarà soggetta alla corresponsione degli oneri per questo previsti nella vigente normativa, rilevando che la sistemazione delle suindicate precarie strutture, non deve arrecare pregiudizio alla pubblica e privata incolumità.

Quindi,  l’installazione di dette strutture sarà consentita, con le seguenti prescrizioni:

  1. a) al di sotto delle banchine pedonali (marciapiedi) e fino al margine di queste rispetto la sede carrabile; b) dovrà essere arretrata, rispetto ai prospetti delle abitazioni così da realizzare sicuri corridoi di passaggio di almeno un metro garantendo, in tal modo, il libero accesso dei residenti, ai magazzini ed alle attività commerciali; c) dovrà essere intercalata da varchi regolari, di almeno un metro tra ognuna, così da non creare eventuali ostruzioni e/o impedimenti all’accesso, eventuale di personale di soccorso/emergenza; d) non potrà avvenire in corrispondenza degli affacci delle vie, successivamente, indicate come percorsi d’esodo/emergenza; e) non potrà essere autorizzata l’installazione di “barbecue”, griglie e simili.

Sono, altresì, vietati  la sosta ed il transito a mezzi e a cose nelle giornate del 1, 2, 3, 4, 5, e 6, Maggio 2018 dalle ore 00,00 alle ore 24,00 nei Corsi Roma, Umberto I, nel C.so F. Re Capriata e, nel tratto di C.so Serrovira compreso tra il C.so Umberto I e la Via Buccari, inoltre, nelle Piazze Progresso e Matteotti ed, infine, nel tratto di Piazza Linares compreso tra il C.so Umberto I e Via La Lumia.

Vietato, altresì, il transito e la sosta a mezzi e cose nella giornata del 5 Maggio 2018 dalle ore 8,00 alle ore 24,00, oltreché sui percorsi sopraelencati, sulle sotto-elencate vie costituenti l’itinerario tradizionalmente percorso dall’Urna contenente le reliquie del Santo Patrono:

  1. Carducci, S. Andrea, S. Ten. Spina, Galliani, Mazzini (nel tratto compreso tra il Corso Italia e il Corso F. Re Capriata), S. Francesco; nei Corsi Vittorio Emanuele, Roma, Umberto I e G. Garibaldi (nel tratto compreso tra la Via Salso e la Via Montenero); nelle Piazze S. Angelo, Progresso, Regina Elena, Duomo, Matteotti, A. Regolo e della Vittoria.

Sono, ancora, vietati, il transito e la sosta a mezzi e cose nella giornata del 5 Maggio 2018 dalle ore 9,30 alle ore 14,00, sulle sotto-elencate vie costituenti l’itinerario della tradizionale sfilata dei “Muli Parati”, con carretti siciliani, muli parati, cavalli e carrozze:  Via G. D’Arezzo, Via Puccini, Via Gen. Da Bormida, Corso G. Garibaldi, Via Salso, Ponte Giovanni Paolo II, Via Mazzini (nel tratto compreso tra il Ponte Giovanni Paolo II e il Corso F. Re Capriata), Via Campobello (nel tratto compreso tra il Corso F. Re Capriata e la Via Adige), Via Adige, Via Palma (nel tratto compreso tra la Via Adige e il Corso F. Re Capriata), Corso F. Re Capriata, Corso Serrovira, Via N. Sauro, Viale XXIV Maggio, Via S. D’Acquisto, Corso Argentina, Via Amm. Cammilleri, Piazza A. Regolo, Via Principe di Napoli, Via Barrile, Via Marconi, Piazza Progresso, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Regina Elena, Via S. Francesco e Piazza S. Angelo.

Il Comando di Polizia Municipale, ha disposto, altresì, di vietare a mezzi ed a cose nelle giornate del 1, 2, 3, 4, 5 e 6 Maggio 2018 dalle ore 00,00 alle 24,00, la sosta con rimozione ed il transito  e la fermata e la sosta con rimozione  sui sotto-elencati spazi urbani, individuati come vie d’esodo o d’accesso privilegiato per i mezzi di soccorso e/o emergenza: Via Sante Buoni – via Di Lorenzo – via San Domenico – via Salonia – via Patti – via Morello – via Cacici – via Sole – via Gabriele D’Annunzio – via Rizzo – via Giosuè Carducci (tratto compreso tra C.so V. Emanuele e via S. Ten. Spina) – C.so V. Emanuele (tratto compreso tra Piazza Progresso e Piazza Regina Elena

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...