HomeMagazineEsercito e Scuola: un concerto per ricordare la Grande Guerra

Esercito e Scuola: un concerto per ricordare la Grande Guerra

Published on

spot_img

Nell’ambito delle iniziative che l’Esercito Italiano ha dedicato alle commemorazioni sul centenario della 1^ guerra mondiale, si è svolta ieri presso la Caserma “Luigi Giannettino” di Trapani, sede del 6° Reggimento Bersaglieri, il concerto di fine anno scolastico dell’Istituto Comprensivo “G. Mazzini” di Erice sul tema “La musica e la Grande Guerra”.

L’orchestra, formata dagli alunni del corso ad indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado “G. Castronovo”, ha eseguito una serie di brani dedicati alla Sicilia e, in particolar modo, al periodo del primo conflitto mondiale. Ospite d’eccezione, il chitarrista di fama internazionale Maestro Gino De Vita che ha accompagnato la compagine musicale nell’adattamento del brano siciliano “…e vui durmiti ancora!” che la tradizione colloca sul fronte della Carnia durante il conflitto mondiale quando, un giovane soldato siciliano, presa la chitarra, intonò la canzone riscuotendo le urla di apprezzamento degli austriaci avversari sul campo rimasti incantati dalla bellezza della musica.

Fuori programma dedicato al Colonnello Agostino Piccirillo, l’esecuzione di un medley di famosi brani di origine campana, regione natale del Comandante del 6° Reggimento Bersaglieri. Presente alla manifestazione la Sindaco di Erice Daniela Toscano Pecorella, che ha elogiato il Dirigente Scolastico Ing. Francesco Marchese per l’alto livello raggiunto dagli alunni. La manifestazione si è conclusa con una esibizione della fanfara del 6° Reggimento Bersaglieri e con l’esecuzione dell’Inno Nazionale.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...