HomeSanitàVaccini: da Poste Italiane una piattaforma per prenotare ledosi

Vaccini: da Poste Italiane una piattaforma per prenotare ledosi

Published on

spot_img

Poste Italiane in prima linea sul fronte dei vaccini. Oltre alla consegna di cinque milioni di kit con siringhe, aghi, diluenti e un milione di dosi di vaccini, la società ha messo a disposizione, in maniera gratuita, una piattaforma di controllo che consente di verificare dov’è questo materiale in tempo reale.

Lo ha spiegato in un’intervista a ‘Il Messaggero’, Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane

“E’ operativa una piattaforma informatica che consente la tracciatura e la somministrazione dei vaccini per il Covid-19 e, per le Regioni collegate ai nostri sistemi, offre prenotazioni online, dal Postamat, tramite i portalettere o dal call center” dice Del Fante.

Per ora, le regioni che hanno aderito alla piattaforma sono “solo 5: Sicilia, Marche, Calabria, Abruzzo e Basilicata”.

In queste Regioni “quando la vaccinazione sarà aperta a tutti coloro che ne faranno richiesta dopo la prima fase dedicata alle categorie protette, potrà essere prenotata dai cittadini online (informazioni su https://info.vaccinicovid.gov.it/), tramite un call center ad hoc, o attraverso l’Atm Postamat inserendo la propria tessera sanitaria, o tramite i palmari in dotazione ai nostri portalettere”.

La piattaforma registra anche la somministrazione “e inserisce automaticamente nell’anagrafe vaccinale nazionale il nominativo” in modo che se dovesse passare l’idea del passaporto vaccinale i dati sarebbero già a disposizione, “sicuri e blindati”.

La struttura tecnologica di Poste “permetterebbe di prenotare tutti gli italiani in 2 settimane”. Poste Italiane “è in campo per risolvere i problemi dei cittadini, per lo sviluppo del nostro Paese” conclude Del Fante.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Covid: Sebastiani (Cnr), aumenta l’incidenza nelle province

Da un'analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'Mauro Picone'...

Festa della Legalità, riconoscimento ai medici agrigentini

All’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Agrigento l’attestato di Benemerenza nel corso della XIII edizione della Festa della Legalità

L’Ordine dei medici ricorda Lorenzo Vella

Un anno fa il dottore Vella ha perso la sua vita per garantire la salute di altre persone. La commemorazione dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Agrigento