HomeSanitàCovid, alunni delle superiori in dad al 50%, tutti gli altri in...

Covid, alunni delle superiori in dad al 50%, tutti gli altri in classe

Published on

spot_img

La Sicilia è in zona gialla ma le regole nelle scuole non cambiano. Gli alunni dell’infanzia e della primaria seguono regolarmente le lezioni in presenza, così come quelli della secondaria di I grado, mentre gli studenti della secondaria di secondo grado proseguono le lezioni di presenza al 50% ad eccezione dei comuni dove è stata dichiarata la zona rossa.

Lo scorso giovedì infatti il presidente della Regione ha firmato una nuova ordinanza e in attuazione del nuovo Dpcm vengono chiuse le scuole in 12 comuni siciliani da domani a sabato 13 prossimo. In base al report dell’assessorato alla Salute sono stati superati i 250 casi positivi al Covid su 100mila abitanti in 12 Comuni.

Lo stop alle lezioni riguarda Caccamo, San Cipirello e San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo; Castell’Umberto, Cesarò, Fondachelli Fantina e San Teodoro, nel Messinese; Licodia Eubea e Santa Maria di Licodia, nel Catanese; Montedoro, Riesi e Villalba, in provincia di Caltanissetta.

I dati fissati all’1 marzo e stati analizzati e forniti dall’Ufficio scolastico regionale della Sicilia, hanno rilevato 799 scuole dell’Isola pari al 96%. I docenti positivi all’1 marzo sono 274 su un totale di 83.089, lo 0,33%, mentre tra il personale Ata sono 65 su 21.249, lo 0,31%.

Su 675.570 alunni i positivi da contagio Covid sono 1.317 pari a un tasso dello 0,19%. La percentuale più alta si registra nella scuola secondaria di primo grado, dove su 142.316 alunni, i positivi sono 346, pari allo 0,24%; segue la scuola primaria con 433 su 207.209, pari allo 0,21%, poi la secondaria di secondo grado con 436 positivi su 227.772 (0,19%); infine, l’infanzia con 102 positivi su 98.273, 0,10%.

Foto di Alexandra_Koch da Pixabay

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Violenza contro le donne, un albero di alloro in ricordo di Patrizia Russo

Iniziativa dell'I.C. Esseneto di Agrigento

Destinazione Europa per l’IC “Esseneto”

di Daniela Spalanca L’ I. C. Esseneto di Agrigento, guidato dal dirigente scolastico, Francesco Catalano,...