HomeDai Comuni"La Sicilia si Sente", Birra Messina alla scoperta di Favara

“La Sicilia si Sente”, Birra Messina alla scoperta di Favara

Published on

spot_img

Il Farm Cultural Park di Favara è tra le tappe del progetto “La Sicilia si Sente”, un viaggio ideato da Birra Messina nella Sicilia più autentica alla scoperta della natura e della cultura, delle tradizioni reinterpretate in chiave moderna, i cui protagonisti sono gli stessi siciliani.

A due anni dal lancio di Birra Messina Cristalli di Sale, il brand invita i suoi consumatori a immergersi nella Sicilia più autentica attraverso le voci dei suoi protagonisti.

Dal 19 aprile, per nove settimane, nove storie saranno raccontate da chi è nato sull’isola e ha scelto di viverci trasformando antichi mestieri in attività che valorizzano le bellezze naturalistiche e culturali.

Oltre a Favara, saranno visitate Palermo, Mazara del Vallo, Modica, Catania, Ganzirri, Enna, Augusta, Caltanissetta: ogni angolo della Sicilia è protagonista di un episodio. Il progetto è stato ideato e curato con la collaborazione dell’agenzia creativa Bitmama e della casa di produzione Zepstudio, interamente costituita da professionisti siciliani.

Questi percorsi sono battuti da turisti siciliani e non, che possono vivere una esperienza a contatto con la natura e con la storia di questa terra. “La Sicilia è una terra ricca, piena di storie meravigliose e attraverso queste nove storie abbiamo voluto raccontare il suo lato più autentico – ha commentato Ilaria Zaminga, Relazioni esterne di Birra Messina – , la forza di una Sicilia vera, ricca di passione per la propria terra”.Le storie sono visibili su www.birramessina.it/lasiciliasisente/.

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...