HomeDai ComuniAgrigentoLa Sicilia tra letteratura, cinema e giornalismo

La Sicilia tra letteratura, cinema e giornalismo

Published on

spot_img

Due appuntamenti da non perdere al Giardino della Kolymbethra di Agrigento, nel cuore della Valle dei Templi. Attorno alla Sicilia, tra cinema e letteratura, si muovono i due incontri  della “Strada degli scrittori” organizzati assieme al Fai – Fondo Ambiente Italiano nell’ambito de Il Maggio dei Libri 2021 sabato 29 e domenica 30 maggio 2021.
Il Giardino della Kolymbethra, uno dei beni del FAI, diventa per due giorni teatro a cielo aperto in cui si promuoverà il valore della lettura.

Tra le tante iniziative in programma anche quelle curate dalla “Strada degli scrittori” che dedica due serate al rapporto tra la Sicilia e il Cinema, la letteratura e il giornalismo.

Partendo dalla presentazione del libro, sabato 29 maggio dalle 20:15, Cinema#Giornalismo, immaginario e narrazione di Ivan Scinardo. Coordina Felice Cavallaro, ideatore e direttore della “Strada degli Scrittori”. Nel corso della serata sarà approfondito il rapporto tra Leonardo Sciascia e il cinema, con la proiezione di stralci dei film tratti dalle sue opere, e la vita di tanti protagonisti della storia dell’isola attraverso il racconto cinematografico. La manifestazione sarà aperta con un omaggio a Franco Battiato, scomparso recentemente, che è stato anche autore e regista cinematografico, oltre che protagonista della storia della musica italiana.

Domenica 30 maggio, gli appuntamenti che si svolgono nel corso della giornata (letture, musica, aperitivi letterari) si concluderanno sempre alle 20.15, con l’appuntamento dedicato a “Màkari”, la fortunata serie televisiva di Rai1 tratta dai romanzi dello scrittore racalmutese Gaetano Savatteri. Da Màkari al Delitto della Kolymbetrauno dei libri con protagonista Saverio Lamanna ambientato proprio in questo luogo mitologico e affascinante. Sarà presente l’autore dei gialli pubblicati da Sellerio, Savatteri, assieme a due dei protagonisti delle serie televisiva, Claudio Gioè e Domenico Centamore. Un’occasione per approfondire anche il tema della valorizzazione dei luoghi siciliani attraverso le fiction tratte da opere di narrativa. L’incontro sarà moderato da Felice Cavallaro, con il coordinamento e la regia di Salvatore Picone. 

Latest articles

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...

Agrigento e “Il Mandorlo in Fiore”: rush finale travolgente

La “Fiaccolata dell’Amicizia” ha letteralmente infiammato ieri sera la festa del “Mandorlo in fiore”...

More like this

Santa Elisabetta Futsal: una stagione da sogno, arriva anche la Coppa Trinacria

L’incontro è stato caratterizzato da un continuo susseguirsi di emozioni, con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto.

Comitini: l’auditorium intitolato al magistrato Luca Crescente

L’iniziativa sposata dal tavolo tecnico scientifico di Comitini, presieduta dal sindaco Luigi Nigrelli, è stata ideata dal giornalista Alfonso Bugea e la cerimonia è stata presentata dalla giornalista Daniela Spalanca.

77° Mandorlo il Fiore: il Cile vince il Festival del Folklore

Pronostico rispettato: il Cile si aggiudica il prestigioso Tempio d’Oro. Sin dal primo giorno...